top of page

Fibromialgia: comprendere la malattia e approcci integrati per il benessere

Che cos’è la fibromialgia?


La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento cronico, rigidità muscolare e una serie di disturbi correlati, come insonnia, difficoltà cognitive e problemi digestivi. È una condizione complessa e multifattoriale che colpisce soprattutto le donne, ma può interessare anche gli uomini.


Nonostante la sua diffusione, la fibromialgia non ha ancora una causa ben definita. Alcuni studi suggeriscono che possa essere legata a disfunzioni del sistema nervoso centrale, alterazioni ormonali e risposte infiammatorie anomale. Inoltre, stress e traumi fisici o emotivi possono scatenare o aggravare la sintomatologia.


La percezione della fibromialgia nella società


Uno dei maggiori problemi legati alla fibromialgia è la sua scarsa comprensione da parte della società e persino di alcuni professionisti della salute. Poiché non è visibile attraverso esami diagnostici tradizionali, molte persone che ne soffrono si sentono incomprese e minimizzate. Tuttavia, negli ultimi anni la sensibilizzazione è aumentata, con il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante da parte di alcuni sistemi sanitari.


L'approccio convenzionale: psicofarmaci e gestione del dolore


Poiché non esiste una cura definitiva per la fibromialgia, spesso il trattamento si concentra sulla gestione del dolore e dei sintomi associati. In molti casi vengono prescritti psicofarmaci, come antidepressivi e ansiolitici, per modulare la percezione del dolore e migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, questi trattamenti non sempre portano a una risoluzione del problema e possono avere effetti collaterali significativi.


Approcci integrativi per il benessere


Oltre ai trattamenti farmacologici e alla fisioterapia, esistono approcci che mirano a riequilibrare il corpo e la mente. Il lavoro sul corpo deve essere delicato e mirato, poiché le persone con fibromialgia tendono a reagire in modo molto sensibile agli stimoli fisici.


Massaggi specifici per la fibromialgia


I massaggi, se troppo intensi, possono peggiorare la sintomatologia. È quindi fondamentale adottare tecniche dolci e mirate, che rispettino la sensibilità della persona e lavorino in profondità senza generare ulteriore stress al sistema nervoso.


Riflessologia plantare, fitoterapia e lavoro energetico


Un approccio molto efficace è un protocollo di riflessologia plantare integrato, che unisce il lavoro sui punti riflessi con una componente energetica più profonda. Questo permette di agire su più livelli, non solo alleviando i sintomi fisici, ma anche riequilibrando la persona nella sua totalità. La fitoterapia personalizzata aiuta moltissimo la persona che soffre di questo disturbo.


Esperienza diretta con le persone fibromialgiche


Lavorando a stretto contatto con persone affette da fibromialgia, ho riscontrato che un approccio integrato porta a grandi miglioramenti. L’attenzione alla globalità della persona, senza limitarsi solo al sintomo, permette di ottenere una risoluzione del problema che va oltre la semplice gestione del dolore.


La fibromialgia è una condizione complessa, ma con il giusto approccio è possibile migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre, restituendo benessere e vitalità.





 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Dove ci troviamo ?

Follow us

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp

Unisciti a noi su mobile!

Scarica l'app Spaces by Wix e iscriviti a Studio Boho Novara per ricevere aggiornamenti ovunque ti trovi.

Scansiona il codice QR per iscriverti all'app
Scarica l'app dall'App Store
Scarica l'app da Google Play

​© 2035 by Studio Boho Naturopatia. 

bottom of page