top of page

Facciamo una distinzione: tarologia, magia popolare e il mito del diavolo 😈

Per alcuni, i tarocchi fanno paura. Alcuni li vedono come qualcosa di oscuro, altri li considerano addirittura contrari alla religione, un mezzo che va contro Dio. Questo timore nasce da secoli di pregiudizi e fraintendimenti, alimentati dall’idea che tutto ciò che riguarda il mistero e l’introspezione debba per forza essere legato a forze negative. Ma è davvero così?


Di recente, durante un evento per un cinquantesimo compleanno, mi sono sentita rivolgere per lo più da persone dell'alta società, una domanda curiosa: "Ma oltre a leggere i tarocchi, togli anche il malocchio?". Questa richiesta, che potrebbe sembrare stravagante, riflette un’idea ancora molto diffusa: che la tarologia sia legata alla magia popolare e, per estensione, a pratiche esoteriche.


Tarologia e Magia Popolare: Due Strade Diverse


Spesso, i tarocchi vengono confusi con la magia popolare, in particolare quella del Sud Italia, dove esistono tradizioni legate alla lettura delle carte, alla rimozione del malocchio e ad antichi rituali tramandati di generazione in generazione. È importante chiarire che non c’è nulla di denigratorio nel riconoscere il valore culturale di queste pratiche: la magia popolare fa parte della nostra storia e della nostra identità. Tuttavia, la tarologia evolutiva è un’altra cosa.


Mentre la magia popolare si basa su rituali e credenze spesso di origine religiosa o superstiziosa, la tarologia è un metodo simbolico e psicologico che aiuta a comprendere meglio se stessi e le proprie dinamiche interiori. Non prevede incantesimi, non rimuove maledizioni e non ha nulla a che fare con forze oscure.


Il Grande Malinteso: I Tarocchi e il Diavolo


Un altro mito diffuso è che i tarocchi siano legati al diavolo. Questa credenza nasce soprattutto dalla presenza della carta del Diavolo nei mazzi tradizionali. Tuttavia, ogni carta dei tarocchi è un simbolo e ha una valenza archetipica: il Diavolo rappresenta, ad esempio, le catene delle dipendenze, le illusioni materiali e i condizionamenti che ci tengono bloccati. Non è un simbolo satanico, ma una metafora di aspetti umani con cui tutti dobbiamo confrontarci.


Questa paura è alimentata da secoli di pregiudizi e dall’associazione tra esoterismo e pratiche demoniache, un retaggio culturale che affonda le sue radici nell’Inquisizione e nella demonizzazione di tutto ciò che sfuggiva al controllo della religione ufficiale. Ma chi studia davvero i tarocchi sa che si tratta di uno strumento di conoscenza, non di evocazione.


Una Sorpresa: I Tarocchi Nascono nel Nord Italia


Molti pensano che i tarocchi abbiano origini oscure e misteriose, legate a tradizioni occulte di terre lontane. In realtà, la loro storia è molto più affascinante e inaspettata: i primi mazzi di tarocchi documentati provengono proprio dall’Italia settentrionale! Nel XV secolo, le corti di Milano, Ferrara e Bologna utilizzavano i tarocchi come un gioco di carte nobiliare, (alcuni pezzi di mazzi si trovano al Museo Brera di Milano) e solo in seguito questi simboli iniziarono a essere interpretati in chiave spirituale e psicologica.


Nel tempo, i tarocchi hanno assunto un significato più profondo, fino a diventare uno strumento di introspezione e di crescita personale. Grandi pensatori come Carl Gustav Jung e Alejandro Jodorowsky hanno esplorato il loro valore simbolico e terapeutico, dimostrando che la loro funzione principale non è predire il futuro, ma offrire una chiave di lettura per comprendere meglio se stessi.


Conclusione


La prossima volta che qualcuno vi chiederà se con i tarocchi potete rimuovere il malocchio o se avete a che fare con il diavolo, potrete sorridere e rispondere con un po’ di storia e di consapevolezza. I tarocchi non sono né magia oscura né superstizione, ma un linguaggio simbolico che può aiutare chiunque voglia esplorare il proprio mondo interiore.


Più che scacciare il malocchio, i tarocchi aiutano a scacciare le paure e le convinzioni limitanti, accompagnandoci in un percorso di evoluzione e crescita personale.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Dove ci troviamo ?

Follow us

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp

Unisciti a noi su mobile!

Scarica l'app Spaces by Wix e iscriviti a Studio Boho Novara per ricevere aggiornamenti ovunque ti trovi.

Scansiona il codice QR per iscriverti all'app
Scarica l'app dall'App Store
Scarica l'app da Google Play

​© 2035 by Studio Boho Naturopatia. 

bottom of page